S&P: analisi mensilePrimo grafico in alto a sx:
cominciando da lontano, ho misurato l'estensione del prezzo oltre la corsa iniziata dopo le festività 2018 e fermatasi ad accumulare nell'estate seguente. Ha raggiunto 1.271 di Fibonacci, dove di è formato un livello 'chiave' per poi proseguire fino a sfiorare 1.618, resistenza molto spesso fatale.
In seguito ho usato lo stesso metodo di tracciamento sull'onda impulsiva successiva dove il prezzo ha praticamente raggiunto 1.272 e mi aspetto quindi un breve periodo di incertezza ad uso acculo per proseguire poi verso 1.618.
Secondo grafico in alto a dx:
tracciando le 2 principali TL sui minimi 'ciclici' importanti come l'annuale e il minimo evidente successivo (trimestrale o semestrale, cosa fattibile anche da chi non segue la ciclica poichè 'minimi rilevanti') ne esce fuori il triangolo grigio con vertice e TP a 4044, la stessa area di prezzo rilevata nel grafico precedente.
Ricordo che si tratta di 'area di prezzo' in quanto su tempi e range medio-lunghi trovare un target più preciso è impossibile, al massimo (e non non sarà facile neanche lì) lo si farà se e quando il prezzo sarà in area e su TF più corti. Specifico anche, per chi segue la ciclica, che il TP sul vertice è riferito al prezzo e non al tempo.
Riprendendo la stessa logica su tempi più recenti invece ne esce fuori il triangolo giallo che fornisce in questo caso i target intermedi (rettine azzurre).
Terzo grafico in basso a sx:
qui ho provato a cercare invece i TP della correzione (prima poi arriverà e se tarda forse saranno da aggiornare). Non vedo altre correzioni, anche minori, utili a questo tracciamento. Sui livelli inferiori ci sono, ma... un passo per volta.
Quarto grafico in basso a dx:
Qui ho tracciato su livelli inferiori e si vede come il TP del vertice del triangolo giallo sia stato raggiunto e come coincida bene anche con il POC del profilo volume. Anche il TP del triangolo grigio è stato raggiunto. Segnalo che qui ho usato il future e non i cfd su indice o future perchè su questo strumento è disponibile il profilo volume, vi sono quindi piccole differenze nei TP dovute alla quotazioni molto molto simili ma mai precise tra loro.
Conclusione: i TP sui vertici funzionano solitamente come calamite, quindi quando il prezzo prende quella strada, solitamente poi la completa. In basso invece abbiamo il POC del profilo volume fermo in area 3200 nonostante la forte spinta delle ultime settimane, infatti sopra i 3400 punti gli scambi sono quasi inesistenti. È quindi possibile una forte correzione fino a quell'area dopo il probabile ultimo sprint a raggiungere i TP prima citati.
Idee della comunità
Il Trading deve essere NOIOSO - Regole di Trading ProfittevoleIl trading deve essere noioso. E no, non è una brutta notizia.
Sarete dei trader profittevoli solamente nel momento in cui questo mestiere diventerà noioso e ripetitivo. È facile da capire, infatti solamente una strategia consolidata e testata nel tempo ci consente di GESTIRE IL RISCHIO in maniera controllata e abbastanza prevedibile.
È sempre stato e sempre sarà questa la preoccupazione di ogni investitore, saper gestire il rischio.
Vedete fare guadagni non è complicato, diciamo che abbiamo il 50% di possibilità di guadagno in un mercato (o sale o scende) ma come sappiamo la % delle persone perdono.
Ecco qui le 4 regole che vi faranno capire se il vostro trading è corretto e funzionale o ancora da sistemare:
1) Opera sulle occasioni – Quando facciamo delle operazioni significa che stiamo pensando: “ok il grafico è in punto favorevole alla mia operatività, ogni elemento è in linea con le mie analisi” e quindi ecco che si entra a mercato o si mette un ordine pendente. Se ciò accade ogni giorno, su 10 mercati diversi e 270 giorni l’anno (giorni operativi circa) allora le opzioni sono 2: siamo dei veggenti oppure quelle che stiamo affrontando non sono delle occasioni.
Lo dice la parola stessa, OCCASIONI. Dunque impariamo a riconoscerle ed operare solamente su quelle, quando ogni elemento è allineato alla nostra visione.
2) Opera senza emozioni – Se come me fai trading come lavoro extra ed ogni giorno ti rechi in ufficio non credo che ad ogni giornata lavorativa ti senta ansiono, insicuro, incerto o entusiasta per ciò che starai per fare. Per te sarà una normale giornata di lavoro.
Ecco il Trading deve diventare come il tuo lavoro. Se quando entri a mercato, esci in perdita o esci in profitto provi delle emozioni troppo forti significa che non stai svolgendo professionalmente questo mestiere. Tranquillo con l’esperienza imparerai, ma finchè speculare sui mercati non ti regalerà le stesse emozioni di infilarti le scarpe la mattina, allora sarai ancora soggetto ad errori di gestione e valutazione delle operazioni.
3) Non si opera con l’istinto – Stessa ragione delle precedenti. Quando stai svolgendo il tuo lavoro, in ufficio o fabbrica che sia, non credo che ogni giorno ti venga in mente: “bha, oggi questa attività prova a farla in un modo nuovo, che non ho mai fatto prima ma che mi ispira”. Si parla sempre di eccezioni.
Stessa cosa nel trading. Non apri un’operazione perché “te la senti”. Non si fanno dei trade perché “in giro ho sentito certe voci che mi fanno pensare che il prezzo scenderà”. Ogni volta che fai una determinata operazione deve sempre essere supportata dalla tua conoscenza ed esperienza.
4) Non si tenta la fortuna – Ti rifaccio l’esempio del lavoro? Ecco penso tu abbia già capito ormai. Quando fai trading e pensi “massì, chiudo gli occhi e vediamo come va” significa già che stai facendo un’operazione errata. Che vada bene o male non importa, perché non stai seguendo la tua strategia.
Approfondisco nel dettaglio questo argomento nel primo video formativo: L’operatività della Speranza – Regole di Trading Profittevole
Ricapitolando, il tuo trading sarà profittevole quando sarà noioso. Quando sarà un’attività senza frequenti colpi di scena, senza particolari emozioni negative o positive e soprattutto senza farti guidare da sensazioni ma solo da pura e sacrosanta disciplina.
Symmetrical Triangle - Esempio FacebookIn data 25 novembre è stato introdotto il concetto di Symmetrical Triangle definendolo come un pattern grafico caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che collegano una serie di picchi positivi e negativi sequenziali fino a formare la tipica forma a triangolo isoscele.
Questo pattern può essere tradato principalmente in due modi:
1) struttando i rimbalzi sui sopporti e le resistenze,
2) aprendo operazioni alla loro rottura.
Entrambe le operazioni, se opportunamente identificate, possono dare ottime soddisfazioni e permettere ai trader più attenti di ottenere ottimi gain.
Osservando il grafico di Facebook (FB) è possibile notare infatti come la prima strategia abbia permesso al trader di guadagnare il 14% dal 2 novembre al 5 novembre (A) ed il 10% dal 23 novembre al 2 dicembre (B).
6 scorciatoie per condividere, annotare e analizzare il graficoOggi vogliamo condividere con voi 6 scorciatoie da tastiera che possano velocizzare il modo in cui usi la nostra piattaforma. Per cominciare, apri il grafico e prova una delle seguenti combinazioni:
Alt + S = fai uno screenshot del grafico
Alt + W = Aggiungi strumento alla watchlist
Alt + L = passa al grafico logaritmico
Alt + P = passa al grafico percentuale
Alt + G = vai ad una data specifica
Alt + N = crea una nuova nota
Se sei su Mac, al posto di Alt dovrai ovviamente utilizzare il tasto Option ⌥:
⌥ + S = fai uno screenshot del grafico
⌥ + W = Aggiungi strumento alla watchlist
⌥ + L = passa al grafico logaritmico
⌥ + P = passa al grafico percentuale
⌥ + G = vai ad una data specifica
⌥ + N = crea una nuova nota
Parliamo di come tali scorciatoie possano aiutarvi nelle operazioni di tutti i giorni: con Alt + S potete creare un'istantanea del vostro grafico, da poter condividere al volo con i vostri amici o con le chat o i gruppi in cui siete presenti.
Con Alt + L e Alt + P si passa rispettivamente al grafico logaritmico e percentuale. Sono entrambi metodi utili per avere una prospettiva diversa sul grafico che state guardando. Se volete sapere quanto uno strumento si è apprezzato in un determinato periodo di tempo, Alt + P è la scorciatoia ideale. La scala logaritmica invece modifica l'asse del prezzo in modo che lo spazio non sia distribuito uniformemente.
Infine, con Alt + N diventa semplicissimo creare una nuova nota, per appuntare i vostri pensieri e magari creare un diario di trading. Può essere un'ottima strategia per osservare i vostri ragionamenti a distanza di tempo, così da scovare eventuali debolezze e migliorare come trader.
Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo alla lettura di questa idea. Se hai domande o dubbi, faccelo sapere nei commenti qui sotto. Troverai linkata anche un'altra idea con molte più scorciatoie da tastiera.
Ascending Channel - Esempio AmplifonIl canale rappresenta uno dei Pattern più efficaci di Analisi Tecnica per semplicità di lettura ed utilizzo.
Esso viene definito come una figura grafica di proseguimento, caratterizzata da due linee rette parallele, la cui linea superiore corrisponde alla linea di resistenza mentre quella inferiore alla linea di supporto.
Per convalidare il Pattern, è necessario che ciascuna di queste linee rette sia stata toccata almeno 2 volte dal prezzo.
Si riporta in figura l'esempio del canale rialzista del titolo Amplifon .
Il titolo dell'azienda italiana (AMP) ha avviato una fase rialzista dalla seconda metà di marzo 2020, riportando guadagni fino ad oggi superiori al 120 %. Il trend che ha definito questa corsa ha seguito le regole di convalida del Pattern, che se nuovamente confermate potranno dare nuovo slancio alla Price Action.
L'importanza della Equity Line - Regole di Trading ProfittevoleBuon sabato a tutti! Questa settimana, per la nuova rubrica sulla formazione, parliamo di un argomento troppo spesso sottovalutato: le equity line!
Come riconoscerne una sana e come analizzare la propria.
Vi lascio qua sotto anche il link link all'idea correlata di settimana scorsa.
Buona visione, a presto!
Wedge Pattern - Esempio S&P500Il wedge (o cuneo) è un pattern di analisi tecnica composto da due trendline convergenti.
Geometricamente è molto simile ad un triangolo ma si differenzia da quest'ultimo per diversa inclinazione e forma, generalmente più allungata.
Questa rappresentazione grafica si sviluppa in trend molto marcati, e rappresenta una pausa che il mercato decide di prendere prima di ricominciare la sua corsa in una delle direzioni di rottura.
A titolo esemplificativo si riporta in figura il grafico dell'S&P500 (SPX) dove il prezzo ha insistito più volte all'interno delle trendline convergenti.
Sarà interessante analizzare il grafico alla rottura di una delle linee per impostare la corretta strategia di Trading.
[LE 7 REGOLE D'ORO PER I NUOVI TRADERS] - Psicologia di TradingBuongiorno a tutti i lettori e Buon BlackFriday 😂
Quest'oggi voglio parlarvi e mostrarvi una raccolta di regole molto semplici, ma a volte sottovalutate, da tutti i nuovi traders.
⠀
Le persone con cui parlo sono eccitate all'idea di guadagnare, comprano un pc nuovo, studiano un pò, aprono un conto con i loro risparmi e sono pronti a cliccare il mouse comodamente seduti dal divano di casa, saltando così tutta la PROGRAMMAZIONE che c'è dietro l'attività del trader.
Ancora una volta si approcciano ad essa con poca serietà, magari perchè non ne hanno voglia e credevano fosse tutto più facile (come suggeriscono molte pubblicità) o magari perchè nessuno gliene ha mai parlato fino ad ora.
⠀
A me piace dire la verità, siamo quì per condividere i nostri errori ed evitare di farli fare agli altri e questo mi obbliga ad essere sempre onesto, anche se a qualcuno non piacerà.
Penserete che ancora una volta vi parlerò di cose noiose e non di soldi, ma in realtà vi invito a vedere il processo come una scala; Senza prima programmarvi e seguire queste regole non potrete mai arrivare a guadagnare, un gradino non puo reggersi senza il suo precedente e la scala non può essere completa se ne manca anche solo uno.
⠀
Di seguito vi condivido alcune regole d'oro per un trader neofita:
⠀
1. Non fare trading se non hai un Trading Plan completo, che includa regole su entrate, uscite e risk management.
⠀
2. Opera seguendo solo ed esclusivamente il tuo piano, la tua strategia ed i tuoi segnali, NON le tue opinioni e le tue predizioni.
⠀
3. Non operare MAI su uno Setup che non capisci al 100%
⠀
4. Trova una metodologia di trading che si adegui alla tua personalità e non viceversa.
⠀
5. Guarda soltanto le opportunità con un buon risk/reward o setups ad alta probabilità di riuscita e quando non hai nessun segnale, semplicemente non fare nulla.
⠀
6. Mai perdere più del 1% o 2% del tuo capitale in una singola operazione.
⠀
7. Mai aggiungere posizioni ad un'operazione già in perdita.
Se ti è piaciuto l'articolo e ne vuoi altri altri, LASCIA UN LIKE! 👍
Non dimenticarti di farmi sapere la tua visione e se c'è qualcosa che aggiungeresti con un COMMENTO quì sotto! 👇
[QUANDO E' UTILE UNA COMMUNITY DI TRADING]🔻Cosa significa per me la parola “community”?
➖ Supporto e sostegno quando si subisce un drawdown e si prendono stop loss.
➖ Aiuto reciproco , perché se io aiuto delle persone automaticamente loro saranno pronte a insegnare qualcosa ad altre persone ancora.
➖Community è per natura collaborazione e scambio d’idee, per questo si partecipa insieme all'interazione in modo costruttivo.
Le persone che sono parte di una comunità hanno interesse verso i progetti della stessa poiché sono parte stessa del progetto.
🔻Le community nel mondo del trading sono utili?
Negli ultimi anni sono diventate una componente attrattiva della formazione, ma di vere community, con i valori sopra indicati, ce ne sono davvero poche. Ammassare persone su di un gruppo Telegram non basta per sentirsi parte di una comunità.
Dal mio punto di vista l’idea di far nascere una comunità nell’ambiente trading è positiva, proprio perché prende vita in un mondo poco conosciuto come quello dei mercati finanziari, a cui serve nuova luca che solo le persone possono dare. Ma attenzione! Una community di trading è utile solo se ORIENTATA.
🔻Cosa significa?
Che serve ordine, disciplina e metodo per evitare disordine, confusione, disinformazione e conflitti.
Le informazioni che reperite all'esterno sul trading sono già abbastanza confusionarie tra di loro, non avete alcun motivo di entrare a far parte di un gruppo dove ognuno non vuole avere nulla in comune con il prossimo e dove nessuno si mette nei panni dell'altro poiché finirete con il perdere tempo e confondere le vostre idee.
Avete mai fatto parte di una community? Qual è la vostra esperienza a riguardo? 👇
Symmetrical Triangle - Esempio AppleUn triangolo simmetrico è un pattern grafico caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che collegano una serie di picchi positivi e negativi sequenziali fino a formare la tipica forma a triangolo isoscele.
Dalla teoria dell' Analisi Tecnica, i triangoli simmetrici si verificano quando il prezzo di un titolo si sta consolidando e sono generalmente classificati come pattern di prosecuzione del trend.
Dalla loro analisi, e dalla rottura del supporto o resistenza, è possibile impostare una strategia di Trading che segua il breakout o il breakdown del pattern.
Riportiamo nel grafico l'esempio di Apple.
Il prezzo dal 2 settembre ha avviato la fase di consolidamento all'interno delle due linee convergenti simmetriche ed a breve dovrà fare i conti con la rottura del pattern. Un attento monitoraggio del trend potrà garantire la migliore strategia operativa in funzione del proprio Trading Plan.
Scorciatoie da tastiera: crea e studia i grafici più velocementeLe scorciatoie da tastiera possono farti risparmiare del tempo e rendere il tuo lavoro più semplice. Piuttosto che cliccare su ogni strumento separatamente, puoi usare delle combinazioni sulla tastiera per ottenere la stessa funzione. Sul grafico, abbiamo evidenziato le scorciatoie più comuni:
Alt + T = Trendline
Alt + F = Ritracciamenti di Fibonacci
Alt + H = Linea orizzontale
Alt + V = Linea verticale
Alt + C = Linea a croce
Alt + A = Aggiungi un alert
Alt + S = Fai uno screenshot
Alt + I = Inverti il grafico
Alt + P = Grafico percentuale
Alt + L = Grafico logaritmico
Se sei su un Mac, sostituisci Alt con il tasto opzione ⌥:
⌥ + T = Trendline
⌥ + F = Ritracciamenti di Fibonacci
⌥ + H = Linea orizzontale
⌥ + V = Linea verticale
⌥ + C = Linea a croce
⌥ + A = Aggiungi un alert
⌥ + S = Fai uno screenshot
⌥ + I = Inverti il grafico
⌥ + P = Grafico percentuale
⌥ + L = Grafico logaritmico
Per una guida completa su tutte le scorciatoie disponibili sulla nostra piattaforma , ti invitiamo a visitare la nostra guida. Premendo la barra spaziatrice puoi scorrere tra gli strumenti della watchlist. Puoi rimuovere gli oggetti sul grafico con un semplice click sulla rotella del mouse (quando ti trovi sopra l'oggetto). Per aprire la finestra degli indicatori, basta premere "/" sulla tastiera, mentre per cambiare timeframe è sufficiente digitare un numero qualsiasi.
"Speriamo che questi consigli ti possano tornare utili. Se hai in mente altre funzioni che necessitano di una scorciatoia da tastiera per aiutarti nel tuo lavoro, scrivilo nei commenti qui sotto. Potremmo crearla per te!
Grazie per aver speso del tempo a leggere questo articolo, siamo felici di averti nella nostra comunità."
[TRADING E RELAZIONI] - Psicologia di TradingTrading e relazioni; Come conciliare sentimenti e razionalità?
⠀
📈 Il trading fonda la sua più intima natura e la sua riuscita, sull’eliminazione dell’emotività.
Non devi essere emotivo, devi essere asentimentale.
⠀
❤️ Le relazioni fondano la loro natura e la loro riuscita sull’emotività. Devi metterti a nudo per costruire delle solide relazioni.
⠀
Se vuoi fare di questo business la tua vita rischi emotivamente di diventare arido, freddo e cinico, perché è il lavoro stesso che te lo richiede se vuoi portarti a casa profitti.
Se sei un trader, questo è quello che sei per gran parte della tua giornata.
Questo comportamento ripetuto quotidianamente tende a trasformare la tua persona, di conseguenza anche chi ti sta intorno soffre questo disconoscimento.
⠀
🔑 La chiave, come in tutto, è trovare un equilibrio e riuscire a separare il lavoro dalla vita sentimentale, cercare di creare due personalità, una per quando sei davanti al monitor e una a monitor spento.
⠀
Capisco che questa è una transizione molto difficile, ecco perché solo pochi riescono a fare del trading il loro lavoro e ancora di meno sono quelli che riescono a far conciliare il trading con delle solide relazioni sociali.
⠀
Una relazione durante gli anni dovrebbe mutare, tutto cambia e si evolve, anche il sentimento passa dall’irrazionale al razionale, quindi con il tempo l’emotività tenderà a tornare sotto controllo. Ammesso ciò, quindi, mentre percorrerai la tua carriera come trader, se ti troverai da anni in una relazione, la situazione complessiva dovrebbe tendere verso un equilibrio generale.
⠀
Il consiglio è di trovare delle persone che comprendano il vostro lavoro, che è diverso dal 99% dei lavori lì fuori.
Spiegate loro cosa fate. Rendetele partecipi delle vostre sensazioni e se non trovate le parole potete aiutarvi con questo articolo.
Prima di salutarci ti invito a guardare nello spazio firma quì sotto, mettendo un LIKE se l'articolo ti è piaciuto e se ne vuoi altri 👇
L'operatività della sperenza - Regole di trading profittevoleQuando la nostra operatività non è più incentrata sui dati oggettivi ma sull'avarizia siamo appannatti dalle possibilità di guadagno piuttosto che concentrati sulla gestione del rischio.
Voler fare sempre di più, cercare ogni volta di cogliere le inversioni del mercato, e non aver ben chiara la situazione del grafico e ciò che ci fa accumulare costanti perdite e mangiare molti profitti. Ecco perchè è importante riconoscere questo pericoloso errore della nostra operatività e correggerlo.
PROBLEMA: apro o tengo aperta un'operazione con la SPERANZA che vada in profitto anche se i dati sul grafico mi suggeriscono che le probabilità sono contro di me.
Sono 3 i punti fondamentali che ci causano questo problema:
1) Siamo avari perchè assetati di profitto. Quando operiamo con questo mood mentale la nostra unica concentrazione è sul possibile guadagno che potrebbe derivare dalla nostra operazione, non calcolando quasi per nulla le probabilità che questa operazione vada in stop (punto che approfondiremo tra poco)
2) Vogliamo prendere i massimi ed i minimi ed entrare esattamente sulle inversioni di mercato. Più che un “volere” è uno sperare di aver colto il massimo o minimo assoluto. Questo è un secondo campanello di allarme che ci deve fare intuire di star facendo una cosa sbagliata. Nel momento in cui “spero” di essere in un punto di inversione del mercato anziché crederlo, devo rendermi conto del fatto e fare attenzione su quel trade. Purtroppo non è una situazione bianca o nera, ma ricca di sfumature che ognuno di noi deve imparare a leggere dentro sé stesso.
3) Calcoliamo male le probabilità che ciò che speriamo avvenga. Come dicevo nel primo punto, non calcoliamo bene le probabilità che questa operazione sia sensata, soprattutto se prendiamo in esame anche il punto 2 ed arriviamo alla conclusione oggettiva che prendere i massimi o i minimi assoluti di un movimento è veramente difficile, perché questi rappresentano un pezzettino molto più piccolo di tutto il trend che si sta sviluppando. Se il trend è composto da 100 candele, e noi crediamo di essere entrati proprio sull’unica che invertirà il trend, purtroppo dobbiamo fare i conti con la matematica e constatare che ciò è molto difficile.
SOLUZIONE: saper riconoscere questo status mentale, abbandonarlo e concentrarsi sul grafico e la salvaguardia del capitale e del profitto.
Un metodo sano e funzionale per ovviare a questo sistema, oltre al riconoscimento delle nostre emozioni, è quello di valutare oggettivamente il grafico e decidere sui soli dati oggettivi se ciò che vediamo è davvero sul grafico o frutto della nostra immaginazione.
L'indicazione più facile ed immediata che possiamo verificare è la presenza di un trend in atto. Se sia nel lungo che nel breve periodo il trend in atto è di un certo tipo (assuamiamo ad esempio rialzista) sarà consigliato tenere aperte posizioni che vanno al rialzo, mentre qualsiasi operazione aperta al ribasso è molto più probabile che sia errata e vada in stop.
Si tratta semplicemente di probabilità e di coscienza che prendere un intero nuovo trend è cosa assai difficile ed improbabile. Una volta appresa questa informazione ed interiorizzata sarà molto più facile non farsi fregare dal desiderio di fare "l'operazione della vita" quanto piuttosto di fare un'operazione intelligente.
Solamente quando metteremo da parte i nostri "presentimenti" e ci concentreremo sugli elementi fondamentali e tecnici, verificando che siano dalla nostra parte, allora potremmo dire di aver una visione corretta e tentare l’operazione in reversal.
Consiglio a tutti la visione del video per avere un’idea più chiara di quanto descritto!
II level descending channel - Esempio NasdaqIl canale è senza di dubbio una delle figure pià significative dell'Analisi Tecnica.
Questo viene definito come un intervallo di trading vincolato da una linea di tendenza e una linea simultanea, tracciata attraverso i picchi o gli avvallamenti opposti.
Nel caso specifico viene analizzato un canale discendente, che andremo a chiamare di secondo livello poiché tracciato a seguito dell'osservazione del grafico con time frame orario.
In questi casi il prezzo può continuare la sua corsa seguendo il trend identificato dal canale o può romperlo indicando poi un possibile nuovo trend.
Le possibilità che il titolo continui la sua corsa a ribasso a breve termine sono significative, avendo il prezzo sentito la sua media a 50 periodi, subito prossima alla resistenza del canale. I prossimi movimenti del prezzo potranno confermare la strategia o invalidarla.
LA COSTANZA NEL TRADINGLa costanza è un punto fondamentale per chiunque vuole raggiungere i propri obbiettivi ed anche nel trading, avere costanza significa poter diventare dei professionisti.
Non importa se un giorno non hai voglia, se sei stanco, se preferisci uscire a bere, TU devi essere costante soprattutto in questi giorni perchè è in questi momenti che dimostri a te stesso che puoi farcela, che nonostante tutto quello detto in precedenza tu non molli ed ogni giorno lavori duro per raggiungere i tuoi obbiettivi.
Il Trading si impara giorno per giorno e se decidiamo di studiare,fare back testing eccetera.. un ora al giorno, allora lo faremo con costanza OGNI SINGOLO GIORNO senza procrastinare.. Perchè se procrastinate un giorno, lo farete ancora ed ancora, così nel lungo periodo non avrete studiato 365 ore, ma magari solo 200..
Ma quali sono queste piccole abitudini che se fatte con costanza ci portano ad essere profittevoli nel lungo periodo?
-Studio;
-Applicazione;
-Back-testing;
-Controllo dell' emotività;
-Conoscere se stessi;
-Rispettare il proprio Trading.plan
Eccetera...
Sono solo alcuni esempi che cambiano da Trader a Trader a seconda del punto in cui ci troviamo nel nostro percorso.
Lo so è difficile essere costanti ogni giorno perchè questo richiede sacrifici, soprattutto all' inizio.. Ma non è impossibile e vedrete che un giorno ringrazierete voi stessi di tutti quei sacrifici che avrete fatto.
Quindi..
Trovate quelle abitudini che se applicate giorno dopo giorno possono migliorare voi stessi ed il vostro Trading, Rispettatele e poi vi godrete i risultati!!
Quali sono le tue abitudini?
Hai abitudini tossiche?
Fammi sapere nei commenti, buon Trading!
Manipolazione dei prezzi su zone di interesseIn riferimento all'ultima mia analisi postata su EUR/AUD, voglio portarvi delle considerazioni sui movimenti successivi accaduti sulla pair.
In particolare come spesso accade nelle zone di interesse si è presentata una grossa candela con grandi volumi (presenza di mani forti sul mercato) che ha "bucato" la suddetta zona. Questa azione in realtà non ha invalidato l'analisi bensì ci ha mostrato come operano questi grandi operatori, che viste le grandi dimensioni dei loro ordini hanno bisogno di immettere liquidità nel mercato attraverso queste manipolazioni, che vanno tassativamente a beccare i livelli dove sono posizionati gli stop dei retail.
Nota: Come ben sappiamo per poter acquistare c'è bisogno di chi vende!
Possibile anticipare uno Skyrocket? - Esempio Alterity (ATHE)Le azioni quotate negli Stati Uniti di Alterity Therapeutics Ltd. ATHE (NASDAQ), sono letteralmente schizzate in alto lunedi, dopo che l'azienda, con sede in Australia, ha annunciato l'indennità di un nuovo brevetto per composti di prossima generazione per il trattamento di malattie neurodegenerative. Il volume degli scambi è esploso a 61,3 milioni di azioni, rendendo il titolo il secondo più attivo negli Stati Uniti e facendo guadagnare al titolo più del 146% in un solo giorno.
Era possibile in qualche modo anticipare il trend e definire il Target Price?
Analizzando il grafico con time frame settimanale è possibile notare come il prezzo abbia trovato un valido supporto nella media a 50 periodi. Il recupero del gap in chiusura poteva rappresentare un valido segnale di ingresso, seppur dall'elevato rischio per il trader.
Definito il punto di ingresso, il Target Price sarebbe stato individuato con il livello 618 di Fibonacci partendo dagli S.H. e S.L. indicati in figura.
Didattica su bitcoin 3A dimostrazione che il minimo del 2019 fu un minimo molto importante, ecco un triangolo più esteso a forma di wedge, su bitcoin già abbiamo avuto tre esempi di come i triangoli funzionano come figure d'inversione, il "carattere" di questo strumento a quanto pare non è considerabile come gli altri...