Operatività Swing.. un layout che potrebbe fare al caso vostro!Esempio di layout idoneo ad operatività swing!
In sole tre finestre un quadro completo di quello che potrebbe servire per un operatività efficace.
TIME FRAME DAILY
Utile a comprendere la macrostruttura di mercato ed i livelli di maggior importanza.
In questa finestra:
- Grafico candlestick a candele vuote
- Volume profile ad intervallo mensile
- ATR giornaliero con medie settimanali e mensile
TIME FRAME 30 MIN
Alla ricerca della struttura di breve e delle migliori aree di ingresso/uscita
In questa finestra:
- Grafico candlestick a candele vuote
- Volume Profile ad intervallo giornaliero
- Volume Profile ad intervallo visibile
- Supertrend taratura 10:3
- Supertrend taratura 10:1,5
- CVD Cumulative Volume Delta
TIME FRAME 5 MIN
Ulteriore ottimizzazione della struttura d'ingresso, chiusura dei prezzi rispetto Supertrend 10:3 e VWAP
In questa finestra:
- Grafico a linea
- Supertrend 10:3
- VWAP con bande
Uno spunto per ricercare il proprio setup operativo.
Buon trading!!!
Idee della comunità
PROCESSO DEL TRADER VINCENTE Questi sono i processi che portano il trader ad essere profittevole. Diffidate da chi vi dice che vi è una strategia sicura al 100%, da chi non prende loss, da chi promette investimenti sicuri. Il trading è fatto di probabilità, di mentalità e soprattutto di money management: ognuno di noi ha una propensione al rischio diversa, ma non bisogna mai dimenticare ,che in primis, bisogna proteggere il proprio capitale i profitti verranno in automatico.
Qualsiasi strategia voi vogliate applicare va bene: non ve ne è una più valida di un'altra, ma differiscono solo sulla percentuale di riuscita.
Non fatevi abbagliare da screenshot di grandi profitti, da persone in giro per il mondo che fanno milioni, credendo che il trading vi faccia diventare come loro dal giorno dopo; i profitti sono direttamente proporzionali al capitale che si gestisce: se si gestisce un capitale da €1000,00 non è la stessa cosa che gestire un capitale da € 100.000,00, né tanto meno €1.000.000,00.
Bisogna avere pazienza, trovare il proprio equilibrio ed avere sempre il focus sulle operazioni e sul MM: il resto è questione di tempo.
iTrader Fx®
Cos'è la DOMINANCE nel mercato CRYPTO ?BTC è senza ombra di dubbio la criptovaluta più popolare e dominante in termini di capitalizzazione nello spazio cryptovalutario.
Questo significa che la capitalizzazione di mercato di Bitcoin divisa per la capitalizzazione di mercato totale è maggiore di qualsiasi coin alternativa.
Quando ragioniamo in termini di capitalizzazione, facciamo riferimento al famosissimo concetto di DOMINANCE :
La dominance non è altro che la misura della capitalizzazione di mercato di bitcoin rispetto alla capitalizzazione di mercato delle restanti criptovalute.
Mettendo a confronto le capitalizzazioni dei vari crypto asset, è facile notare come la capitalizzazione di Bitcoin, nonostante superi di gran lunga quella delle sue "concorrenti", tenda ad avere un andamento oscillatorio. Questo perchè, in determinati fasi di mercato, le altcoin tendono ad acquisire un certo appeal nei confronti del pubblico degli investitori, i quali, attratti dagli alti rendimenti, tendono a spostare il capitale da BTC alle altcoin nella speranza di poter registrare ritorni, in termini di capitale, maggiori di quanto avrebbero potuto fare nello stesso arco temporale, mantenendo il denaro in BTC.
Quindi, sebbene la capitalizzazione del mondo crypto mantenga complessivamente un andamento crescente, in quanto il tasso di adozione da parte degli investitori è in continuo aumento, i rapporti di dominance sono più complessi e governati principalmente da meccanismi speculativi .
Graficamente si nota un andamento complessivamente decrescente della dominance di BTC ed un andamento complessivamente crescente della dominance di Ethereum e Binance USD. Le altre altcoin top CMC (ad esempio Cardano, Solana ed XRP), hanno sempre un andamento complessivamente crescente ma con un tasso di adozione decisamente più basso e indubbiamente più dipendente ai meccanismi speculativi sopracitati.
Avete mai sentito parlare di AltSeason? Sei avete familiarità con questo termine, significa che avete assistito alle enormi possibilità di guadagno che vengono a crearsi in quel periodo.
Controllare i meccanismi di Dominance potrebbe portare l'analista all'individuazione della prossima altseason.
Se osservate l'andamento della dominance di BTC e di Ethereum nel 2017 e 2020-21, noterete come in quel periodo, le dominance abbiano assunto un andamento opposto quindi discordante. In poche parole, in quei momenti si registra una vera e propria fuga di capitali da BTC a favore delle AltCoin (Ethereum per eccellenza). Diventa quindi interessante monitorare queste dinamiche per individuare zone di "incrocio" e lavorare sui mercati di conseguenza.
Mi piacerebbe inoltre porre alla vostra attenzione un altro aspetto curioso:
Nonostante siano passati 10 anni dall'introduzione (grazie ad Ethereum) di un sistema multiasset, Bitcoin continua a capitalizzare più del doppio rispetto alla seconda in classica.
A mio parere, la ragione non va cercata nella qualità della BlockChain, ne tantomeno nella realtiva notorietà, piuttosto nella struttura del mercato cryptovalutario. Certo, anche l'efficienza e la fama sono fattori determinati il prezzo di un crypto asset, ma ... vi faccio una domanda: " Se foste un investitore istituzionale oppure un fondo di investimento ed aveste interesse ad investire nel mercato decentralizzato (e non) tramite circuito crypto, con quale moneta vorreste iniziare ? "
La risposta sarebbe: " Intendi dire con quale moneta siamo costretti ad iniziare! "
Questo perchè Bitcoin, al momento, rappresenta il solo ed unico asset attraverso il quale è possibile entrare nel mondo della finanza alternativa. Tecnicamente, per introdurre nel mercato cryptovalutario alte quantità di capitali è quasi obbligatorio passare dall'asset Bitcoin. Quindi, il processo di "popolarizzazione" del mercato crypto, (al momento) deve passare necessariamente da un aumento (anche provvisorio) della capitalizzazione di Bitcoin.
Individuare l'altseasonNel video sono andato a memoria per quanto riguarda la market cap delle stablecoin e ovviamente mi sono sbagliato!
La market cap delle principali stable aggiornata ad oggi è la seguente:
USDT: $65,857,868,552
USDC: $54,787,351,736
BUSD: $17,538,235,788
Quindi come possiamo ben dedurre la percentuale di market cap allocata in stable non è trascurabile in quanto si tratta all'incirca del 20% della market cap totale.
Spero che questo tutorial sia utile! A presto!
Creare strumenti sintetici con gli operatori matematiciFunzione interessantissima presente sulla piattaforma che vale la pena approfondire per personalizzare maggiormente le vostre analisi.
Facilissima nella sintassi e nella logica può dare un grande aiuto sia in ottica di trading che di gestione del portafoglio.
Buono studio!!!
NON FARM PAYROLLVenerdi pomeriggio alle ore 14:30 uscira' uno dei dati piu attesi della settimana ovvero la NON FARM PAYROLL. in questo post spiego in parole molto semplici cos'e', e' come impatta sui mercati. Se il post vi piace lasciate un like e lasciate un commento se non sono stato chiaro o se volete approfondire altri argomenti. Buon trading a tutti!!!
Analisi fondamentale e tecnicaSemplice grafico sull'efficacia dell'analisi tecnica e fondamentale.
L’analisi tecnica
La previsione dei movimenti futuri dei prezzi, analizzando i movimenti passati degli stessi, è conosciuta come analisi tecnica. L’analisi tecnica aiuta i traders a predire quello che potrebbe verosimilmente accadere ai prezzi nel corso del tempo. Questa predizione avviene attraverso l’elaborazione dei grafici.
Le quotazioni di ogni coppia valutaria sono collegate ai valori di apertura, chiusura, ai massimi e minimi, dato un certo timeframe. Il timeframe può essere impostato intraday (1 minuto, 5 minuti, 30 minuti o 1 ora), giornaliero, settimanale o mensile.
L’analisi fondamentale
L’analisi fondamentale nel Forex si focalizza sui modelli teorici di determinazione dei tassi di cambio e sui principali fattori economici che influenzano gli andamenti valutari.
Tracciare supporti e resitenze con una logica!Poche regole per una tracciatura sensata dei livelli di supporto e resistenza statici.
L'individuazione discrezionale di questi riferimenti grafici ha una meccanica semplice che può non essere così facile nella sua applicazione operativa; risolviamo assieme alcune criticità.
Una logica solida per operatività più profittevoli.
Buon trading!!!
Psicologia delle Prestazioni di Trading: Parte 1 Maggiore è la difficoltà, maggiore è la gloria nel superarla. I migliori piloti guadagnano la loro reputazione da temporali e tempeste.
- Epiteto .
Ciao a tutti! 👋
Questa settimana abbiamo pensato che sarebbe stato interessante approfondire un argomento meno discusso: la psicologia della performance - e discutere di come si collega al Trading. Nello specifico, esamineremo la seguente domanda: cosa spinge effettivamente la sovraperformance da un trader all'altro?
Dal punto di vista del processo, ci sono molte cose che gli aspiranti trader possono prendere da altre discipline di performance (come lo sport) per comprendere meglio i passaggi necessari per arrivare dove vorrebbero essere. Andiamole a vedere!
Il tempo è l'elemento comune per l'acquisizione di competenze ⏰
La maestria si costruisce nel tempo. Prima attraverso l'esplorazione, poi la costruzione della conoscenza, poi la pratica ben strutturata.
Investendo una grande quantità di tempo e sforzi necessari alla padronanza, un individuo in genere si lega emotivamente al campo, creando una relazione a lungo termine.
Presente in quasi tutti i trader con prestazioni estremamente elevate è un amore intrinseco per il trading stesso. Ciò significa l'amore per l'analisi dei grafici, il lavoro sulle strategie, l'osservazione dei mercati e il tentativo di mettere insieme i pezzi nella propria testa. In questo contesto, il trading non è un lavoro, è un MESTIERE . Se ami semplicemente lo status, lo stile di vita o il reddito, è probabile che non raggiungerai le vere vette della professione. I trader più performanti trascorrono ore e ore a lavorare sul loro trading; non perché lo DEBBANO FARE, ma perché lo AMANO.
Trovare una nicchia ❤️
I grandi non diventano grandi lavorando sodo; lavorano sodo perché trovano una grande nicchia: un campo che cattura i loro talenti, interessi e immaginazione. Il miglior lanciatore del mondo potrebbe essere un terribile battitore.
Se sei all'inizio del tuo viaggio (o ti sei perso), qualcosa da considerare è cercare di trovare una nicchia dove poter risplendere. Viene attribuita molta importanza alle nicchie in altre professioni (anche all'interno della finanza). Gli stessi ospedali e banche hanno programmi di rotazione per esporre i nuovi arrivati a diversi tipi di esperienze.
Perché allora, i trader indipendenti non lo fanno? Un ottimo modo per centrare il tuo pensiero è costruire un programma di rotazione per te stesso. Ecco un elenco delle classi di asset e degli stili di trading più popolari. Dai a ciascuno una ricerca google o cerca idee qui su TradingView e osserva attentamente. Preparati per la padronanza a lungo termine trovando effettivamente qualcosa che ami fare giorno dopo giorno.
Classi di asset liquidi:
- Azioni
- Valute
- Criptovalute
- Future
- Reddito Fisso
- Voltilità
Stili (timeframe):
- Intraday - il tempo varia da ore a minuti.
- Swing - il tempo varia da giorni a settimane.
- Di posizione - il tempo varia da settimane a mesi.
Quale stile si adatta al tuo temperamento? Quali argomenti ti piace imparare?
Il processo di apprendimento ✅
Nel trading e nella vita si sente spesso dire che "La pratica rende perfetti". Un detto migliore potrebbe essere "La pratica perfetta rende perfetti". Il modo in cui è strutturato il tempo di pratica fa la differenza tra un artista che ha cinque anni di esperienza e qualcuno che ha un anno di esperienza ripetuto cinque volte. Quindi, come dovresti strutturare la tua pratica?
Nella psicologia della performance, esiste un concetto noto come "ciclo di apprendimento". È caratterizzato da tre parti.
Prestazioni -> Feedback -> Apprendimento (ripetuto).
Questo è fondamentale, perché il feedback è la chiave per il miglioramento. Il trading è uno sport da solista, il che significa che capire come incorporare un processo di feedback che consenta la riflessione è assolutamente fondamentale.
I P/L sono sicuramente un feedback, ma potrebbero esserci dei problemi nell'affidarsi solo a questi come meccanismo di feedback. Anche i migliori trader che eseguono le operazioni più belle possono trovarsi sul lato opposto delle operazioni in determinati giorni. Piuttosto è il processo che la fa da padrona. Ottieni feedback dalle tue prestazioni che non hanno a che fare con P/L in modo da poter tenere traccia degli input per il tuo processo decisionale. Alcuni trader prendono molte note, alcuni registrano i loro schermi e alcuni registrano punti dati che non sono correlati al P/L (ore di sonno, idratazione, umore, ecc.).
(abbiamo una funzione di note integrata nei grafici che puoi utilizzare per questo scopo.)
Se metti tutti questi elementi insieme, per creare un progetto a lungo termine per la padronanza della costruzione, questo è ciò a cui dovrebbe somigliare:
1.) Scopri cosa ami veramente del trading
2.) Esploralo più a fondo
3.) Mantienilo nel tempo e lascia che il tuo divertimento intrinseco ti motivi attraverso gli alti e bassi
4.) Struttura la tua performance durante quel periodo in modo tale da poter generare feedback per te stesso
5.) Incorpora quel feedback per migliorare continuamente il tuo processo. Consenti ai cicli di apprendimento di essere il motore delle prestazioni a lungo termine.
-
Speriamo che ti sia piaciuto leggere questa idea!
- Il Team TradingView
I CICLI ECONOMICIoggi volevo parlarvi dei cicli economici, e vedere come i mercati si muovono all'interno di ogni ciclo. Noi trader dobbiamo capire in che ciclo ci troviamo e basare i nostri investimenti di conseguenza. Secondo voi IN QUALE CICLO CI TROVIAMO? per qualunque domanda scrivete pure nei commenti. Buon trading a tutti.
Come fallire da traderCiao a tutti! 👋
Nelle ultime settimane abbiamo esaminato vari modi per migliorare il tuo trading, tra cui imparare ad adeguarsi alle condizioni di mercato , costruire una corretta mentalità da trader e altro ancora. Oggi abbiamo pensato che sarebbe stato divertente fare il contrario: invece di aiutare la comunità a costruire regole di trading solide e professionali, proviamo a progettare un trader il quale obiettivo sia quello di perdere soldi! Quali attributi/decisioni dovremo incoraggiare per essere perdenti?
In teoria, il mercato è un semplice gioco di probabilità, quindi per garantire che il nostro trader perda ci sono un paio di comportamenti che possiamo combinare.
Numero 1: non definire mai il rischio 🤷🏼♂️
Nel trading, le persone spesso dicono cose come "Gestione del rischio", "Definizione del rischio" o "Definizione del tuo punto d'uscita", ma a volte può essere difficile determinare, da neofita, di cosa diavolo stiano parlando queste persone. Definire il mio rischio? Come? Di cosa stai parlando? Cosa significa questo a livello pratico?
In parole povere, definire il tuo rischio è un processo per capire *dove* hai torto su un trade/investimento.
"Per i trader di più breve termine, può essere semplice come scegliere un minimo o un massimo recente e dire ""Se questo prezzo viene raggiunto, allora esco dal trade. La lettura a breve termine che avevo su questo asset non è più valida. A questo punto non credo di sapere cosa accadrà dopo"".
Invece per i trader di più lungo periodo, può essere semplice come dire ""Non voglio perdere più del 10% (o una certa percentuale) del mio capitale in nessun momento quando sono in questa posizione. Penso di aver scelto molto bene il mio punto d'entrata, che un calo del 10% (o x%) significherebbe che, per un motivo o per l'altro, la mia tesi non è più valida."""
Dal punto di vista della gestione della liquidità/gestione del portafoglio, la definizione del rischio ha un'altra prospettiva: quanto del tuo capitale totale vuoi potenzialmente perdere nello scenario peggiore? Ogni operazione dovrebbe rischiare il 50% del tuo capitale? 20%? 5%? 1%? Quanto del tuo capitale totale perderai prima di fermarti?
Per assicurarci di avere un trader in perdita, è importante che egli non abbia un piano per il dimensionamento della posizione, l'impostazione dello stop loss dell'operazione o l'impostazione dello stop loss del conto. In questo modo, non avrà alcuna costanza e inevitabilmente subirà alcune grosse sconfitte che lo metterà fuori gioco per sempre.
Numero 2: usa leve molto grandi 🍋
Se combinato con il numero 1, utilizzare grandi leve finanziarie è un ottimo modo per accelerare il processo di perdita di denaro. Dato che una strategia che vince il 50% delle volte dovrà affrontare statisticamente una serie di 7 perdite consecutive nelle prossime 100 operazioni, aumentare le dimensioni e utilizzare la leva finanziaria è un ottimo modo per garantire che quando si verifica una situazione difficile, perdi tutto il tuo capitale. Lasciare che le operazioni vadano oltre quanto ti aspettavi di perdere è un ottimo modo per accelerare questo processo, perché con l'aggiunta della leva, le cose devono solo andare contro di te del 50%, 20%, 10%, ecc, prima di essere spazzato via.
"Considerando che gli hedge fund più aggressivi del mondo in genere non utilizzano una leva maggiore di 5-8x, avremo bisogno che il nostro trader perdente utilizzi una leva di almeno 10-20x per accelerare la loro scomparsa.
NB: La leva prende una prospettiva decisamente diversa nel mondo del forex, poiché l'utilizzo di essa cambia in continuazione a seconda dei pips di stop di ogni trade. Pertanto il discorso leva è diverso da quello che si può fare per il mercato azionario, o, più in generale, di fondi. Lì, certamenente, la leva è sconsigliabile, mentre nel forex, a tratti, è quasi obbligatoria. È bene utilizzarla consapevolmente. "
Numero 3: passare da una strategia all'altra 🐰
Bruce Lee una volta disse: "Non temo l'uomo che ha praticato 10.000 calci una volta, ma temo l'uomo che ha praticato un calcio 10.000 volte".
In questo esempio, attenersi ad una strategia, anche se non ottimale, rappresenta l'uomo che ha praticato un calcio molte volte. Il trader che fa il salto di strategia è quello che ha provato quasi tutti i calci là fuori, ma non è arrivato a padroneggiarne nessuno. Per garantire che il nostro trader sia un trader perdente, dobbiamo assicurarci che non sviluppi mai alcuna padronanza e continui a passare da una strategia all'altra. Abbiamo bisogno di far luccicare una nuova strategia, indicatore o stile di trading costantemente davanti al nostro trader. Pertanto, indipendentemente dalla strategia scelta dal trader, egli non avrà le ore necessarie ad ottenere un'esecuzione ottimale, mantenendo uno scarso senso generale del mercato e una mancanza di sfumature e comprensione.
Combinato con il numero 1 e il numero 2, sarà quasi impossibile per questo trader essere profittevole.
Così il gioco è fatto: 3 modi per garantire che il trader fallisca. Riconosci qualcuno di loro?
La nostra speranza nello scrivere questo non è di scoraggiare nessuno dal farsi coinvolgere nei mercati, ma piuttosto di far luce continuamente su alcune delle cattive abitudini che possiamo prendere all'inizio. Evitare gli errori da principiante e le cattive abitudini che possono ostacolare una carriera come trader e creare cattive abitudini - no bueno! Facci sapere se ti è piaciuto e continueremo a pubblicare più di questi post che passano attraverso alcune "migliori pratiche" di trading.
Ti auguriamo una buona settimana!
- Il Team TradingView ❤️